Le fasi per costruire un business plan sono le seguenti:

  • Copertina e indice
  • Presentazione dei soggetti promotori e dell’impresa
  • Sintesi del progetto
  • Il mercato di sbocco e la concorrenza
  • Le strategie commerciali
  • L’organizzazione dei fattori produttivi
  • Le risorse finanziarie da gestire nel progetto
  • Proiezioni economico-finanziarie dell’impresa

 

Per quanto riguarda la copertina, la sua funzione è quella di presentare un buon business plan. Infatti questo è il primo punto che ogni investitore osserverà. Gli elementi da indicare sono i seguenti:

  • la denominazione dell’impresa
  • il titolo dell’iniziativa del progetto
  • la data di redazione

 

Mentre l’indice è il passaggio successivo alla copertina. L’indice costituisce una traccia adeguata volta ad individuare ogni punto presente nel business plan.

 

La presentazione dei soggetti promotori e dell’impresa invece, hanno il fine di presentare nel proprio business plan sia coloro che promuovono l’iniziativa che l’azienda stessa. Quindi soffermandoci in quest’ultimo punto, bisogna individuare gli elementi significativi dell’impresa ossia:

  • atto costitutivo
  • forma giuridica
  • breve storia aziendale
  • attività effettivamente svolta

 

La sintesi del progetto deve descrivere in maniera sintetica il progetto proposto con il fine di evidenziare i dati più importanti nel business plan:

  • il prodotto dell’azienda
  • i mercati di sbocco
  • la struttura organizzativa della società

e via dicendo…
Per quanto riguarda il prodotto e il servizio, bisogna evidenziare le caratteristiche che contraddistinguono il proprio prodotto, in modo da inquadrarlo dal punto di vista del mercato di riferimento.

Mentre, nelle analisi del mercato di sbocco si dovrà cercare di definire la domanda attraverso una ricerca stabilendo chi compra, quanto compra il consumatore finale.

Invece, nelle strategie commerciali bisogna determinare quali tecniche attuare per affrontare la competizione con successo.

Nell’organizzazione dei fattori produttivi, potrà essere opportuno ricorrere a delle tabelle in grado di confrontare i principali elementi del proprio layout, con riguardo ai livelli di capacità produttiva ottenibili con i vari impianti di produzione.

Mentre per quanto concerne le risorse finanziarie da investire nel progetto, occorrerà fornire nel prospetto del business plan i relativi riscontri numerici.

Nelle proiezioni finanziarie economiche dell’impresa, si dovranno tenere presente all’interno di un business plan i seguenti punti:

  • certezza dei costi
  • spese per immobilizzazioni: riguardano gli impianti, macchinari, attrezzature e via dicendo..
  • spese di gestione
  • stima dei ricavi
  • verifica del punto di pareggio: questo elemento dovrà identificare il valore minimo di fatturato che la propria azienda dovrà raggiungere per coprire tutti i costi.