Paypal è un servzio online facile e veloce allo stesso tempo, che permette di ricevere ed effettuare pagamenti. In pochi clic si possono fare degli acquisti online sia in Italia che all’estero. Per pagare occorre inserire solamente l’indirizzo e-mail e la password. Registrandosi gratuitamente sul sito apposito, è possibile aprire il proprio conto. I vantaggi che si possono ottenere sono tantissimi. Infatti è sicuro, in quanto si può acquistare in tutta sicurezza perchè le proprie coordinate bancarie non devono essere comunicate a terzi; rapido, i pagamenti sono quasi immediati, inoltre è vantaggioso perchè l’invio di denaro è gratuito.

Nella registrazione si possono scegliere una delle seguenti opzioni:

  • business
  • premier
  • personale.

L’opzione Business e Primer possono essere effettuate da chi è possessore di partita Iva, mentre quella personale la può fare chiunque, senza avere degli obblighi particolari.

Una volta registrati, occorre inserire i propri dati personali: nome, cognome indirizzo, CAP, indirizzo e-mail e password (quest’ultima deve essere almeno di 8 caratteri). Effettuando questi piccoli e semplici passaggi, il conto verrà attivato.

Nel caso in cui si vuole collegare la propria carta di credito sul conto Paypal, occorre effettuare i seguenti passaggi: andare sul “Profilo” e aggiungere la voce “Carta”.

Si dovrà inserire: numero di carta di credito, tipo di carta(può essere anche una postepay ad esempio), data di scadenza, codice di sicurezza completo delle ultime 3 cifre posto sul retro della stessa, l’indirizzo di fatturazione, data di nascita e in fine una volta completate tutte le informazioni necessarie, cliccare su “Aggiungi Carta”.

Se invece non si vuole collegare nessuna carta sul conto Paypal, occorrerà in questo caso ricaricare il proprio account online tramite bonifico, e in agggiunta per chi lo desidera può anche fissare il limite di spesa. Inoltre Paypal aderisce  ai migliori standard di sicurezza, in quanto ogni transazione effettuata sarà sicura e soprattutto protetta. Se nell’acquisto di un oggetto si verificano delle inconguenze, del tipo, la merce non rispecchia le caratteristiche descritte, o ancora l’oggetto non è stato spedito, in questo caso la società provvederà al rimborso totale della spesa sostenuta, includendo naturalmente i costi di spedizione.

Per quanto riguardano i costi da sostenere invece, l’invio di denaro è gratuito, mentre se si riceve un pagamento c’ è da corrispondere una piccola commissione. Al contrario, per prelevare, se l’importo è inferiore a 100 € in questo caso si dovrà pagare 1 € di commissione, mentre se è superiore di 100 €, non si dovrà sostenere nessun costo. Mentre per inviare denaro tra familiari e amici, che non prevedono acquisti, l’invio è gratis. Un aspetto da non sottovalutare durante la transazione su Paypal, è non premere per nessun motivo i pulsanti del browser avanti e indietro, ma è necessario utilizzare esclusivamente i pulsanti che si trovano a fine pagina. Inoltre è sempre bene diffidare da siti sconosciuti che non accettano questo tipo di metodo di pagamento.

Paypal ha rilasciato per tutti coloro che utilizzano degli smartphone un’applicazione “Send Money” che permette di poter effettuare delle transazioni: come effettuare o ricevere pagamenti attraverso il numero di telefono e l’indirizzo e-mail.