Anni fa chi operava in borsa era comunemente chiamato un “giocatore”.
Si diceva … quello gioca in Borsa!
Il pensiero comune è sempre stato che chi “investisse” in Borsa fosse destinato a perdere tutto il proprio capitale e per alcuni è stato così.
Tempo fa mi recai in una pizzeria da asporto ed il proprietario conoscendo la mia passione per il trading iniziò a parlarmi di titoli di Borsa.
A quel punto dopo tante chiacchiere gli chiese in base a “cosa” decidesse i suoi acquisti.
Ma sai Roberto … io è da tanto tempo che investo in Borsa, oramai i titoli li conosco a menadito e so che quando calano molto c’è qualcuno che li fa scendere apposta per acquistarli a meno.
???!!!??!!??!^^^
Questa è una teoria assolutamente Disastrosa e dolorosa.
Qualcuno la utilizza da tempo e la utilizza in ambo i sensi.
Se un titolo cresce molto è destinato a calare
Se un titolo è calato molto è destinato a risalire.
Probabilmente tempo fa anch’io la pensavo allo stesso modo, ma dopo avere preso qualche bastonata…
Tiscali acquistate a 200.000 lire e rivendute a 35.000..
Stm acquistate a 35 euro e rivendute a 10..
E potrei aggiungerne altre nei periodi dal 2000 al 2002…
Ma fortunatamente il tempo ogni tanto toglie ma poi ti restituisce anche.
Mi sono impegnato nello studio e qualche corso ( molti) mi hanno fatto rivedere la Borsa con altri occhi.
Oggigiorno con l’avvento del Web si possono imparare molte cose ed anche nel trading il web da un’infinità di notizie.
Anche in questo caso sono un po’ restio dall’ascoltare “l’ultimo guru” del mercato e pertanto ho deciso di dedicarmi con passione all’analisi Tecnica.
Ma cos’e’ l’Analisi Tecnica?
In economia l’analisi tecnica (AT) è lo studio dell’andamento dei prezzi dei mercati finanziari nel tempo, allo scopo di prevederne le tendenze future, mediante principalmente metodi grafici e statistici. In senso lato è quella teoria di analisi (ovvero insieme di principi e strumenti) secondo cui è possibile prevedere l’andamento futuro del prezzo di un bene quotato (reale o finanziario), studiando la sua storia passata. Viene utilizzata, assieme all’analisi fondamentale, per la definizione delle decisioni di trading.
L’analisi tecnica si prefigge di analizzare e comprendere, attraverso l’analisi del grafico, l’andamento dei prezzi, il quale a sua volta rispecchia le decisioni degli investitori; e si basa sull’assunto fondamentale che, poiché il comportamento degli investitori si ripete nel tempo, al verificarsi di certe condizioni grafiche, anche i prezzi si muoveranno di conseguenza.
Originariamente l’analisi tecnica fu applicata soltanto al mercato azionario, ma la sua diffusione si è gradualmente estesa al mercato delle materie prime, a quello obbligazionario, a quello valutario e agli altri mercati internazionali.
Lo studio del movimento dei mercati finanziari include le tre fonti principali di informazioni disponibili all’analista: prezzo, volume e open interest. Il termine “movimento dei prezzi” risulta quindi limitato per un’analista tecnico che considera anche volumi e open interest quali parti integranti dell’analisi del mercatoWikipedia
un’ esempio Grafico vale più di mille parole.
Questo e’ un Grafico di American Online, un titolo quotato sul mercato Americano.
Osservando il grafico si nota il trend “long” ovvero una fase in cui il mercato sta acquistando il titolo facendolo salire.
In ausilio al grafico ci facciamo aiutare dalle medie, e dalle trendline.
Cosa sono queste medie e queste trendline?
Nel prossimo articolo approfondiremo meglio questo argomento.
P.s … il pizzaiolo negli anni 90 perse 200 milioni ….
Lui il mercato lo conosce bene!