Nel primo articolo abbiamo cominciato il nostro viaggio alla scoperta degli alimenti. Abbiamo descritto le due grandi categorie che li compongono: i micronutrienti e i macronutrienti. La descrizione della prima categoria è abbastanza semplice. Sui macronutrienti, invece, vogliamo spendere qualche parola in più. Essi si dividono in carboidrati, proteine e grassi.
I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco glucos = dolce) sono composti organici costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno. Vengono sintetizzati dai vegetali, dall’anidride carbonica (= dall’aria) e dall’acqua del suolo per mezzo della fotosintesi clorofilliana. Si trovano nella pasta, nel pane, nelle patate e in molti altri alimenti. Quindi sappi che i carboidrati sono energia, benzina e senza di questi non puoi andare avanti.
Le proteine invece sono dei nutrienti di grande importanza biologica; le loro macromolecole costituiscono il principale nutriente per la formazione dei muscoli del nostro corpo. Si trovano nella carne, nelle uova, nel formaggio e in molti altri alimenti. Quindi sono il mattone del muscolo: senza di queste non può esserci una crescita muscolare. [Read more…]