La pagina di Ecletticamente dedicata agli articoli che parlano di e-bay
Tag: e-bay
Come essere pagati su eBay
Ebay è il primo sito di commercio elettronico in Italia, e nel mondo. Si può trovare di tutto ogni giorno, e si possono avere a disposizione milioni di oggetti tra cui scegliere. Inoltre per iscriversi è davvero molto facile e soprattutto è gratuito.
Invece, se si possiede qualcosa di cui non si ha più bisogno, oppure si è alla ricerca di un canale extra per vendere degli oggetti nuovi ad esempio, questo è-commerce può essere di grande aiuto per chi vuole commerciare.
Infatti i metodi di pagamento per poter essere pagati sono molteplici. Eccone alcuni:
- Tramite la carta prepagata Paypal. E’ facile, veloce, e allo stesso tempo è molto sicura. Inoltre consente di ricevere i corrispettivi senza dover condividere i propri dati personali e finanziari con nessuno. Inoltre gli accrediti sono quasi istantanei. Per problemi di varia natura, come ad esempio rimborsi o reclami è possibile appellarsi al servizio clienti.
- Inoltre si può essere pagati anche tramite bonifico bancario, ma in questo caso l’accredito della somma di denaro spettante, avverrà dopo due o al massimo 3 giorni lavorativi. Naturalmente si dovrà comunicare all’acquirente il codice IBAN della propria banca. Questo è uno strumento efficace per ricevere indennizzi, perchè molte banche non applicano costi di commissione sul bonifico online a differenza della paypal.
- Il contrassegno è un altro metodo di rimessa, ma richiede più tempo nell’incassare la somma dovuta. Questo perchè il pagamento avviene alla consegna della merce. Ma in questo caso si deve stare molto attenti, perchè può succedere che l’acquirente non paghi. Se entro 4 giorni dalla consegna del pacco non si riceve nessun compenso eBay metterà a disposizione alcuni suggerimenti per risolvere il problema. Infatti la maggior parte dei problemi si risolve comunicando direttamente con il compratore. Ma se non si riesce a comunicare con la persona interessata allora si potrà aprire una controversia nella sezione apposita.
Ci sono inoltre anche altri sistemi, come il Vaglia Postale ad esempio. Infatti esso funziona come l’assegno, cioè il destinatario avendo in mano il titolo di pagamento ricevuto, si potrà recare presso un ufficio postale e prelevare la somma corrisposta.
Tutti questi sistemi sopra descritti, sono consentiti da eBay per farsi pagare.. Tuttavia ci sono altre forme di corrispettivi che non sono consentite, come:
- imporre agli acquirenti di inviare denaro contante
- pretendere servizi di trasferimento di denaro immediato
- richiedere il pagamento mediante la ricarica di una carta ricaricabile, come postpay o paypal.
In genere eBay consiglia ai venditori di proporre agli acquirenti pagamenti tramite Paypal. Questo perchè pay pal assicura ad entrambe le parti protezione da frodi, riaddebiti e appropriazioni di dati finanziari.
Infatti la sicurezza degli indennizzi sta proprio alla base del sito, poiché lo scopo primario è quello di promuovere senz’altro uno shopping sicuro, che offre livelli di protezione abbastanza elevati per gli utenti stessi.
Se nell’eventualità il venditore volesse inserire uno dei metodi non consentiti dal sito, dovrà specificarlo sia nell’annuncio che comunicarlo mediante messaggio personale all’acquirente.
Un ultimo aspetto da considerare è l’indirizzo. Infatti è fondamentale verificare che il domicilio per il pagamento sia quello esatto al fine di evitare spiacevoli incomprensioni.
Come fare per vendere online oggetti fisici?
Oggigiorno su Internet esistono molte opportunità per poter guadagnare. Una di queste è senz’altro la vendita online. Infatti grazie a questo sistema, è possibile ottenere dei buoni compensi. Ma bisogna inizialmente avere pazienza e costanza. Infatti questi 2 ingredienti non devono mai mancare.
Pertanto lo scopo di questa guida è quello di evidenziare vari trucchi per poter commerciare in maniera facile e veloce e raggiungere allo stesso tempo un buon guadagno.
Sicuramente all’inizio non sarà per niente facile, ma con un pizzico di impegno, sicuramente i risultati non tarderanno ad arrivare!
Per poter vendere su Internet, uno dei metodi più semplici è quello di aprire un’asta su Ebay. Per chi ancora non lo sapesse, Ebay è il sito di aste più famoso del mondo che permette di commerciare qualsiasi tipo di oggetto e mettere in piedi allo stesso tempo un vero e proprio negozio virtuale.
Inoltre ci sono anche dei siti gratuiti come Vivastreet, Subito.it, Bacheca.it che permettono di inserire annunci per ogni tipo di merce usata e non.
Mentre, per chi vuole mettere su una vera e propria attività commerciale le cose cambiano, perchè occorre possedere dei requisiti. Prima di tutto bisogna essere in regola dal punto di vista fiscale. Pertanto è fondamentale possedere partita IVA, ed essere iscritti alla Camera di Commercio Industria e Agricoltura, e regolarizzare la propria posizione con l’INPS.
Inoltre prima di iniziare un’impresa vera e propria, occorre individuare il prodotto che si vuole vendere. Ci sono molti prodotti che si possono commerciare, che vanno dall’informatica agli elettrodomestici. Anche il settore dell’abbigliamento e delle calzature in questi ultimi anni sta prendendo il sopravvento. Infatti sono tantissimi i siti che avviano un’attività di vendita inerente a questi settori, e i guadagni che si ottengono sono abbastanza notevoli.
Ma per poter realizzare un sito di e-commerce di successo occorre prima di tutto seguire alcuni accorgimenti:
- il blog deve essere caratterizzato da buoni contenuti e da foto di qualità, inoltre un buon uso di colori non deve mai mancare. Gli articoli devono essere sempre originali e soprattutto informativi;
- E’ fondamentale creare una sorta di community all’interno del sito, in modo che gli utenti possono comunicare tra di loro;
- Inoltre è bene possedere un buon sistema di assistenza, in caso di problemi i clienti sanno dove potersi rivolgere. Questo aspetto non deve essere sottovalutato;
- Infine il sito deve essere sempre aggiornato.
Una volta creato il blog bisogna inserire il catalogo prodotti, ma non basta solamente immettere la descrizione, le caratteristiche e l’immagine dell’oggetto, ma bisogna saperlo presentare con un linguaggio accattivante al fine di invogliare il lettore all’acquisto. Inoltre è indispensabile aggiungere le spiegazioni, avvalorate a loro volta da immagini di buona qualità.