Quattro domande per conoscere la PNL…
Della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) si parla sempre tanto e a volte anche a sproposito, considerandola troppo spesso solo come la “disciplina della persuasione” senza porre l’accento sulle sue potenzialità nella gestione della comunicazione stessa, a cominciare dalla comunicazione con noi stessi e con gli altri…
Detto questo…
1) Cosa si intende con l’acronimo di PNL??
P = Programmazione: verte tutto ciò che facciamo, e in generale i nostri comportamenti, ricordandoci che ogni ambiente con il quale entriamo in contatto ha dei propri codici di comportamento (es. la famiglia, la scuola, il lavoro, il gruppo di amici etc…). Ovviamente il comportamento che avremo in casa, di familiarità e intimità con la nostra compagna/o ad esempio, sarà ben diverso dal comportamento che avremo sul lavoro, in cui in genere si richiede una certa adesione al ruolo ( in proposito rimando alla lettura del mio libro, il Manuale del Giovane Precario. Esperienze personali e consigli utili) e un comportamento conforme alla mission del nostro impiego ( il comportamento richiesto sul lavoro ad un animatore turistico sarà senz’altro molto diverso rispetto a quello richiesto ad un operatore di pompe funebri!)