La pagina di Ecletticamente dedicata agli articoli che parlano di personal coach
Tag: personal coach
Come assumersi rischi in modo intelligente per raggiungere gli obiettivi
La capacità di raggiungere i tuoi obiettivi è fortemente influenzata dai rischi che ti assumi nell’utilizzare strategie in tutte le aree della vita. Ogni volta che ti impegni in un’azione dove il risultato è incerto – e quindi ti avventuri verso l’ignoto – stai rischiando in una certa misura.
Il tuo successo dipende da quanto sei abile e sicuro nel prendere i rischi giusti in maniera intelligente, per i motivi giusti, per realizzare quegli obiettivi che sono davvero appropriati per te.
È un dato di fatto certo che ogni grande balzo in avanti nella vita di una persona inizia rischiando.
Ciò può avvenire solo grazie a una grande fiducia in se stessi. Tutte le persone di successo sono sicure di sé: credono in se stesse e nelle proprie capacità. Quanto più bravo diventerai nell’analizzare e valutare i rischi, per evitare un azzardo eccessivo, tanto più avrai successo.
Hai il coach giusto che ti guidi al successo?
Nello sport per raggiungere grandi risultati è indispensabile avere il sostegno di un allenatore professionista. Eppure, nella vita di tutti i giorni, molti individui credono di poter raggiungere il successo personale e professionale senza alcun supporto esterno.
Se rientri nella categoria di persone che credono che un personal coach “va bene per gli altri, ma non fa per me”, ti esorto a sfidare questa convinzione limitante.
Fra tutte le cose che le persone di successo fanno per accelerare il raggiungimento dei propri obiettivi, assicurarsi la collaborazione di un valido coach è in cima alla lista.
Un buon coach ti aiuta molto a chiarire la tua “visione” e i tuoi obiettivi, ti supporta nel vincere le tue paure, ti mantiene sempre concentrato, si confronta con i tuoi comportamenti inconsci e con i vecchi schemi, si aspetta che tu faccia del tuo meglio, ti aiuta a vivere in linea con i tuoi valori più importanti, ti mostra come guadagnare di più lavorando di meno ma in modo più efficace, e ti fa rimanere focalizzato sui tuoi principali punti di forza.
La buona notizia è che oggi sono a tua disposizione tantissimi coach professionisti per aiutarti a raggiungere ogni obiettivo professionale (business coaching e career coaching) o personale (life coaching): far decollare la tua carriera e i tuoi affari, perdere peso, migliorare la tua vita sociale e sentimentale, o semplicemente trovare il corretto equilibrio tra le varie aree della vita.
Il coaching funziona veramente (e può dare un valore aggiunto molto superiore al denaro investito) perché si determinano AZIONI specifiche e produttive da compiere per sfruttare al meglio le opportunità, aumentando il tempo libero da dedicare alle reali priorità.
I servizi di coaching possono essere erogati secondo diverse modalità: sessioni individuali (“one to one”), in gruppi, di persona, per telefono o tramite Skype, on line (tramite e-mail e altri mezzi di comunicazione, es. videoconferenze e/o webinar). Anche la frequenza è variabile (una volta alla settimana oppure ogni 15 giorni o ogni mese) e viene concordata con il cliente.
Oggi trovare un coach è molto più facile grazie alle enormi potenzialità di internet, ma non bisogna dimenticare il caro vecchio “passaparola”, anche off line. Esistono organizzazioni professionali a livello mondiale, come la I.C.F. (International Coach Federation), e a livello nazionale, come I.C.F. Italia, che certificano le competenze dei coach in base agli esami superati e al numero di ore di lavoro realmente erogate: in questo modo è più semplice assicurarsi che il professionista scelto sia davvero qualificato e accreditato.
In base alla mia esperienza personale, la ragione per cui molti di noi non vivono all’altezza del proprio potenziale sta nel fatto che in genere si sa cosa fare, ma non si agisce concretamente in maniera efficace. Spesso facciamo qualcosa di diverso solo temporaneamente, ma poi finiamo per tornare al punto di partenza e ciò ci scoraggia. Se vuoi ottenere di più, trova un valido coach che ti sfidi a fare di più, ma soprattutto ad “essere di più”, cioè a diventare una persona migliore:
“Spesso le persone vivono la propria vita procedendo nel senso sbagliato: cercano cioè di AVERE più cose, o più soldi, allo scopo di FARE sempre più ciò che desiderano, in modo da ESSERE felici. Le cose invece stanno esattamente al contrario: “dovete prima ESSERE chi veramente siete, poi FARE quello che occorre facciate, allo scopo di AVERE quello che volete avere.”
(Shakti Gawain, dal suo bestseller Visualizzazione creativa)
Un caro saluto.
Raffaele Ciruolo
Immagine: “Datemi un punto d’appoggio…. di capt.winter, su Flickr”
Nove fattori critici per avere successo e vivere al meglio
Ci sono nove elementi essenziali del successo che devi conoscere per iniziare a migliorare la tua vita. Se applicherai costantemente uno o più di questi fattori del successo, potrai dare una svolta positiva alla tua carriera e realizzare la tua vita ideale:
- Istruzione e formazione
In genere le persone meglio pagate sono quelle che hanno conoscenze superiori alla media. Di conseguenza esse possono dare un contributo più prezioso in una società basata sulla conoscenza e vivono meglio sotto tutti i punti di vista.
La regola è che “per guadagnare di più, devi imparare di più.” “Chi non si forma si ferma” (Max Formisano). - Competenze (capacità)
Non basta sapere (conoscenze teoriche), bisogna anche SAPER FARE (abilità pratiche): il tuo livello di abilità nel tuo settore specifico determinerà la qualità e la quantità dei tuoi risultati. Quanto più bravo diventi nel tuo lavoro, tanto più facilmente hai successo. Accresci ogni giorno le tue competenze attraverso lo studio, ma soprattutto mediante l’esperienza pratica: così farai sempre meglio tutto ciò che fai.
Che cos’è il Personal Coaching: aspetti da considerare quando assumi un personal coach
CHI E’ IL PERSONAL COACH O PERSONAL LIFE COACH
Il Personal Coaching (o Life Coaching) ha l’obiettivo principale di aiutare le persone ad arrivare dove vogliono andare (stato desiderato), partendo da dove si trovano ora (stato attuale). Un buon personal coach (“allenatore della mente”), dopo aver stabilito quali sono i traguardi da raggiungere, utilizza le proprie competenze per supportare e motivare al meglio il suo cliente lungo il percorso: si crea insieme e si mette in atto un piano d’azione preciso e dettagliato. Per questo spesso viene chiamato anche semplicemente “personal trainer“.
TIPOLOGIE E SIGNIFICATO DEL COACH
I coach si stanno diffondendo sempre di più in molti settori diversi. Ad esempio, un “vocal coach” sostiene i cantanti in aree specifiche come la preparazione mentale dell’esibizione, l’interpretazione musicale e l’espressione più efficace delle capacità espressive correlate. È molto diverso dal compito di un maestro di canto, che si concentra di più sulla didattica, attraverso esercizi vocali e tecniche di respirazione.
Altri esempi sono: gli allenatori sportivi, i coach degli attori o degli oratori, di solito chiamati appunto “personal trainer“. Invece un life coach (letteralmente “allenatore di vita”) è un valido professionista che supporta i clienti nel raggiungimento di qualunque obiettivo essi possano avere nella propria vita.
Come dire NO agli altri per dire SI a se stessi
Saper dire di no!
Ci sono solo due parole che ti porteranno sempre al successo, se saprai usarle correttamente: SI e NO. Comincia subito a dire di no alle richieste sgradevoli degli altri, in favore dei tuoi obiettivi. Molte volte dire di “no” significa saper gestire bene le vere priorità.
Se tu dicessi sempre sì agli altri, inevitabilmente finiresti per dire di no a te stesso e ai tuoi valori più importanti. Chiediti: “Ciò che mi viene richiesto è in linea con i miei obiettivi e mi avvicina al successo? O sto solo sprecando il mio tempo a esclusivo vantaggio di qualcun altro?”
Quanto tempo sprechi in attività che non vuoi veramente fare, solo perché proprio non riesci a dire di no? L’assertività è lo strumento principale per rimediare a questa debolezza controproducente. Eric Schuler la definisce così:
L’attitudine che permette, a partire da un’analisi chiara della situazione, di definire chiaramente il proprio obiettivo o la propria posizione di fronte a questa situazione; di svelarla senza ambiguità a terzi; di difenderla senza aggressività, pur mantenendo un diverso atteggiamento da parte degli altri.
Sebastiano Zanolli, nel suo libro “La grande differenza”, suggerisce una “cura” efficace per imparare a dire di no quando ti serve: