Ecletticamente

Empowerment, persuasione, pnl, salute, spiritualità, benessere economico, relazioni, seduzione

  • tecniche di seduzione
  • fare soldi
  • Crescita Personale
    • Memoria
  • Contatti
You are here: Home / salute / Che cos’è l’iperidrosi

Che cos’è l’iperidrosi

Iperidrosi combattere odore sudore ascelle

Sudore in eccesso? Si chiama iperidrosi e si può curare.

Coloro che soffrono di questo problema, si trovano spesso a vivere situazioni di forte disagio emotivo. Mani tanto sudate da sembrare bagnate, aloni sugli abiti, camicie con enormi chiazze sotto le ascelle diventano un vero handicap sociale nelle situazioni in cui ci si trova a contatto con le altre persone.

In condizioni normali, la sudorazione assume un ruolo fondamentale per la regolazione della temperatura corporea in ambiente caldo o durante la pratica dell’attività fisica; inoltre poiché è regolata dal sistema nervoso autonomo, essa costituisce una fisiologica risposta a diversi stimoli emotivi o gastrointestinali.

Quando in assenza di concomitanti patologie, l’organismo produce il sudore in quantità eccessiva, si parla di iperidrosi, condizione causata da una risposta abnorme delle ghiandole sudoripare allo stimolo nervoso. Se è vero che esistono anche alcune ipotesi psicosomatiche che identificano l’iperidrosi come un tentativo di allontanare da sé il mondo circostante, è altrettanto vero che qualunque sia la reale causa scatenante, la convivenza con questo problema risulta a volte un incubo, specie quando, alla già imbarazzante sudorazione, si aggiungono la formazione di cattivi odori e la proliferazione di microrganismi come batteri o funghi.
La forma più diffusa è senz’altro quella ascellare, ma possono essere coinvolte anche altre aree del corpo quali palmo della mano, pianta del piede, viso e dorso.

Come si cura l’eccessiva sudorazione

La medicina offre diverse soluzioni in grado di attenuare questo disturbo e migliorare sensibilmente la vita di relazione. Per scegliere la miglior terapia, bisogna studiare attentamente ogni singolo caso per orientarsi verso quella più indicata.

In commercio esistono dei prodotti antitraspiranti a base di cloruro di alluminio, si applicano sulla pelle, ma spesso si rivelano utili solo nei casi lievi e inoltre la durata è molto ridotta.
Un po’ datata, ma in qualche caso ancora utile è la ionoforesi, che prevede una serie di sedute durante le quali mani e piedi vengono immersi in una soluzione acquosa cui viene applicata una corrente capace di inattivare la sudorazione per 2-3 settimane.

La medicina estetica offre anche altre soluzioni come ad esempio la chirurgia.  È applicabile principalmente contro l’iperidrosi ascellare nella cui zona le ghiandole sono facilmente individuabili e l’intervento avviene senza traumi particolari. L’iperidrosi ascellare può essere risolta efficacemente, con risultati permanenti. Attraverso un piccolo intervento, in anestesia locale, viene rimossa una parte delle ghiandole sudoripare in eccesso. Tralascerei la chirurgia radicale, in cui viene recisa parte delle terminazioni nervose, solo ai casi disperati in cui tutte le altre opzioni sono state fallimentari.

Una valida alternativa per coloro che desiderano risultati duraturi (6-8 mesi) ma hanno la fobia del bisturi, è la Tossina Botulinica. Si praticano delle micro infiltrazioni a livello delle ascelle o delle mani, che creano un’attenuazione temporanea e reversibile della trasmissione nervosa alle ghiandole sudoripare. Il trattamento, qualora la persona lo richieda, si può effettuare in anestesia locale, dura una ventina di minuti, ma gli effetti, che dureranno per diversi mesi, iniziano a essere evidenti dopo alcuni giorni.

Liberarsi di questo fastidioso disturbo è possibile. Rivolgetevi al medico per trovare le soluzioni più idonee al vostro caso.

 

Claudia Murru

L'autore

Claudia Murru
Claudia MurruEcletticamenteAuthor

Nel bene e nel male la salute è sempre stata uno dei temi ricorrenti nel mio percorso personale e familiare.

Per questo motivo, ho deciso di diventare un medico e di dedica...

Related Posts:

  • Come si fa un ancoraggio con la PNLCome si fa un ancoraggio con la PNL
  • Mappe mentaliMappe mentali
  • Libri di MagiaLibri di Magia
  • Più Memoria di Gianni GolferaPiù Memoria di Gianni Golfera
  • FOCUS di Al RiesFOCUS di Al Ries
  • Pav MemoriaPav Memoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Articoli recenti

  • Mappe mentali
  • Indipendenza emotiva
  • Come si fa un ancoraggio con la PNL
  • Pav Memoria
  • 3 Esercizi di Respirazione per vivere più rilassati la giornata

Collaboratori

Alessandro FerrariAndrea MiottoAntonella LamannaPaolo BabaglioniCarlo LesmaCarmen D'Urso
Privacy Policy

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Mission
  • Collabora con Ecletticamente

Social Icons

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy